
Eccoci pronti a iniziare un nuovo anno insieme: vuoi sapere cosa abbiamo fatto, che progetti abbiamo per il futuro e come rinnovare la tua iscrizione?
Allora stai leggendo la pagina giusta! Se invece sei impaziente….
E’ STATO UN ANNO BELLISSIMO!
Finalmente quest’anno abbiamo ricominciato a vivere il nostro spazio come più ci piace: insieme e in presenza!
E il poterci finalmente riappropriare degli spazi e delle relazioni, ci ha regalato un anno incredibilmente denso di emozioni, progetti e attività: ecco un breve resoconto:
- Abbiamo ripreso a pieno ritmo le coltivazioni con l’aiuto di tutti i soci che con passione e impegno hanno dedicato il loro tempo libero alla pianificazione e alla preparazione delle prose!
- Abbiamo aumentato le prose scoperte, 100% plastic-free che ci hanno riempito di ottimi prodotti! Abbiamo anche continuato a sfruttare tecniche naturali di arricchimento del suolo come il sovescio
- Abbiamo imparato tante pratiche agricole nuove grazie al corso di agricoltura biodinamica che ci ha accompagnato nei primi mesi della stagione di coltivazione sotto la guida di Michele Baio
- Abbiamo fatto un sacco di Contro Mercatini per accogliere tutti i soci e gli amici e distribuire i frutti delle nostre fatiche!
- Sono finalmente ripartite le riunioni sociali in presenza grazie ai nuovi spazi che abbiamo a disposizione e all’ospitalità della Cooperativa La Speranza che ci permette di riunirci al chiuso anche quando il tempo non è buono
- Abbiamo realizzato anche quest’anno il campo estivo diffuso e multidisciplinare “Tutti i Campi!” in collaborazione con Lap, AAA. Borsellino, Pallavolo Cassina, CmBasket 84′, Lombardia Nuoto, Aps Amici della Ludoteca finanziato grazie al contributo del Comune di Cassina dè Pecchi
- Abbiamo visto crescere la nostra rete di partner sul territorio e amici che ci ha permesso di vincere insieme un bando promosso da Fondazione Cariplo per la promozione della lettura con il progetto di rete “Mens Sana in Corpore Sano” che ci ha permesso di fare:
- Il rifornimento della nostra postazione di Book-Crossing (la Casetta del Libro Contadino) con tanti nuovi libri che ciascuno di noi può consigliare qui: 1€ della quota annuale di iscrizione è stata destinata proprio a questo scopo!)
- La creazione di un’oasi dedicata alla lettura in orto che purtroppo si è totalmente danneggiata durante un violento temporale 🙁
- La scrittura di un libro condiviso in cui ciascuno può raccontare e leggere la propria Storia Tra La Verdura
- La presentazione del libro “Io sto con le api” di Dario Paladini
- Letture in orto dedicate alla prima infanzia in collaborazione con i volontari di Nati per Leggere, passando attraverso laboratori sul libro d’artista, appuntamenti di gioca-yoga con il kamishibai e contromercati contadini provvisiti anche di un bel banco libri per una lettura a KM0.
- Abbiamo ripreso le nostre attività formative con le scuole con il progetto Orto Libera Tutti a.s. 2021-2022 con la scuole dell’infanzia di Bussero e progetto Orto e Natura, nuovi approcci didattici con l’interclasse seconda della scuola primaria di Cassina a.s. 2021-2022 finanziato da Iperal e replicato anche in questo a.s. 2022-2023 grazie al progetto Y.N.S.T Community finanziato da Regione Lombardia.
- Abbiamo intensificato la nostra collaborazione con enti ed associazioni che condividono i nostri valori come ad esempio ACRA , e la Comunità Del Cibo della Martesana
- Abbiamo ingrandito il nuovo boschetto che crescerà nei prossimi anni accogliendo le piantine del nostro vivaio La Culla Degli Alberi e avviato nuove piantumazioni in altre zone del paese.
- Ci siamo deliziati con il miele del nostro apiario che ci aiuta anche a proteggere questi utilissimi insetti e a sostenere la biodiversità del nostro territorio
- Abbiamo ripreso a dare vita al nostro meraviglioso spazio con eventi e giornate di divertimento e di istruzione come ad esempio:
- Abbiamo passato una meravigliosa giornata di scambio di semi, piante e talee in collaborazione con il gruppo Emozioni in Giardino
- Abbiamo ospitato artisti e cantastorie nella meravigliosa rassegna Ortisti di Strada
- Abbiamo imparato un sacco di cose interessanti sulle Erbe Spontanee
- Abbiamo imparato moltissime cose sugli impollinatori durante l’evento “Urban Nature 2022” in collaborazione con il WWF Italia e Apilombardia e patrocinato dal Comune di Cassina dè Pecchi
- Giornata formativa sul climate change e l’impatto che il consumo di suolo e la monocoltura intensiva hanno sulla biodiversità in collaborazione con DICIAsSETTE con la presenza di Paolo Pileri, Antonio Corbari, Alice Pasin e il progetto Biblioteca dei Semi della proloco MezzAgro
- Percorsi di educazione ambientale sui 17 goal dell’agenda Onu 2030 in collaborazione con DICIAsSETTE presso l’istituto superiore Macchiavelli
- Abbiamo imparato a realizzare dei bellissimi vasi in terracruda
- Abbiamo imparato passeggiando con Antonio Corbari alla scoperta delle erbe spontanee
- Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili “Mi illumino di meno” insieme agli amici del progetto Mens Sana in Corpore Sano, finanziato da Fondazione Cariplo, abbiamo scelto di raccontare ai bambini e alle bambine le buone pratiche per il Pianeta attraverso i libri.

NEL 2023 FAREMO ANCORA DI PIU’!
Tanto per cominciare continueremo a fare tutti i bellissimi progetti che abbiamo avviato nel 2022 e che hai letto poco sopra.
La prima grande novità del prossimo anno è che potremo godere della preziosa consulenza di Antonio Corbari, che sarà nel nostro orto 2 sabati al mese per darci i suoi preziosi consigli per la gestione migliore possibile del nostro orto!
Abbiamo poi molti altri bandi in chiusura, che ci permetteranno non solo di replicare tutte le incredibili attività che abbiamo svolto quest’anno ma di allungare ulteriormente la lista delle cose belle che faremo!
MA DA SOLI POSSIAMO FARE BEN POCO!
Ma tanto lo sappiamo che non siamo soli e sappiamo anche che se hai letto fin qui vuol dire che ci vuoi proprio bene e vuoi solo che ti diciamo come iscriverti per il 2022 e sostenere la crescita di Controcoltura!
E’ MOLTO SEMPLICE: ECCO COME FARE
Vai su https://bit.ly/2VP2hRV oppure clicca il pulsante che trovi qui sotto: ti porterà direttamente al modulo di iscrizione: non dovrai fare altro che compilare e seguire i vari passaggi: è tutto spiegato bene e non si può sbagliare!
Ma se hai dei dubbi o se vuoi chiedere una mano puoi sempre scriverci a tesseramenti@controcoltura.com e risponderemo a tutte le tue domande!
ET VOILA’ !!!
Adesso siamo pronti per passare un altro fantastico anno insieme!
Ti aspettiamo con la zappa in mano!

